LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Agosto 2021
giochi_cover

 

Giochi per bambini all’aria aperta

 

di Ugo Cirilli

 

 

I bambini di oggi sono spesso dei veri maestri nell’uso dei dispositivi digitali, dai tablet ai videogame più vari. A volte, però, trascorrono meno tempo all’aria aperta di quanto ne trascorressero i genitori alla stessa età. Perché non riscoprire allora il fascino dei classici giochi “outdoor”? Il movimento è importante e alcuni passatempi stimolano anche varie abilità, dalla coordinazione motoria alla prontezza di riflessi. Come lo sport, poi, insegnano a vivere in armonia con gli altri: si accettano tanto la vittoria quanto la sconfitta, l’importante è stare insieme e divertirsi!

 

Un due tre stella

All’inizio del gioco, magari attraverso il sistema della “conta”, viene scelto il bambino detto “comandante”. Tutti gli altri partecipanti si dispongono alla stessa distanza da un punto di riferimento dietro di loro, come un muretto. Il comandante si posiziona più avanti, dando le spalle al gruppo. Quando il comandante grida “Un, due, tre, stella!”, dopo l’ultima parola gli altri bambini iniziano a correre verso di lui. Presto il comandante si gira di scatto nella direzione del gruppo, che deve bloccarsi e rimanere immobile. Chi si muove dovrà retrocedere. Vince chi riesce a raggiungere (o superare) per primo la posizione del comandante, in un gioco di stop e ripartenze spedite!

 

stella_

 

Rubabandiera

I bambini si dispongono in due file, una di fronte all’altra. A ogni coppia di giocatori che si fronteggiano corrisponde un numero. Un bambino esterno alle due file assume il ruolo del giudice: con un fazzoletto (la “bandiera”) in mano, si pone in mezzo alle schiere dei compagni di gioco. Quando chiama un numero, i due bambini corrispondenti scattano cercando di prendere entrambi il fazzoletto. Chi ci riesce per primo fugge verso la sua fila, l’altro lo insegue e tenta di fermarlo (basta un semplice contatto). Vince la squadra che ha conquistato più “bandiere”.

 

bandiera_

 

Palla prigioniera

Importante è disporre di uno spazio ampio, per rendere la sfida più complessa! Nel gioco della palla prigioniera, i due gruppi di giocatori si dispongono ognuno in una metà del terreno di gioco. Le due squadre si alternano nel tiro: a turno, un componente lancia la palla con le mani cercando di toccare con questa un avversario. Se ci riesce, l’avversario passa tra i “prigionieri”, in uno spazio alle spalle della squadra che l’ha colpito. Se la palla cade a terra, il tiro è nullo. Vince la squadra che “imprigiona” per prima tutti gli avversari, o la maggior parte. A complicare il gioco, il fatto che un prigioniero possa essere liberato: basta che un compagno di squadra riesca a lanciargli la palla, o che si impossessi da solo di quest’ultima, colpendo poi un avversario.

 

palla_

 

Salto con la corda

In questo caso, più che di un singolo gioco parliamo di varie possibilità offerte da un passatempo davvero evergreen! Si salta la corda facendola ruotare: a piedi uniti o su un piede solo, magari alternando piede destro e sinistro, all’indietro… è possibile anche giocare insieme, con due persone che fanno girare la corda e una terza che salta, magari scambiandosi i ruoli a turno. I “saltatori” a volte usano due parole, “pepe” per chiedere agli altri due di aumentare la velocità di rotazione, “sale” se vogliono invece un movimento più lento.

 

corda_

 

“Minigolf” home made

Questo passatempo rappresenta un doppio intrattenimento: la fase di preparazione, che può trasformarsi in un vero lavoro creativo, e il gioco vero e proprio. La versione base è spesso chiamata “palla in buca” e prevede di utilizzare una scatola, ad esempio da scarpe, dove viene praticato un foro che assomiglia alla classica “tana del topo”. L’obiettivo è centrarlo lanciando una pallina, magari da tennis o da golf, con un bastone. Vince il giocatore che centra la “buca” con il minor numero di tiri. Le possibilità creative sono ampie: è possibile realizzare veri percorsi in stile “minigolf”, con rampe e ostacoli in materiali vari, dal legno al cartone.

 

minigolf_

Leggi anche:

  • Vita all’aria aperta: benefici delle attività outdoor
    Vita all’aria aperta: benefici delle attività outdoor
  • I benefici del sole sul corpo e sulla mente
    I benefici del sole sul corpo e sulla mente
  • I diritti dei bambini
    I diritti dei bambini
  • Rientro a scuola: 5 consigli pratici
    Rientro a scuola: 5 consigli pratici
  • Vacanze in montagna
    Vacanze in montagna
  • I giochi da tavolo: in una scatola l’emozione della sfida
    I giochi da tavolo: in una scatola l’emozione della sfida
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}