LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
5 Luglio 2021
bikini_cover

5 Luglio, la nascita del bikini

 

di Virginia Torriani

 

 

La sua comparsa sulla scena della moda ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. Stiamo parlando del bikini, il costume da mare in due pezzi.

Il modello vanta una lunga e gloriosa storia alle spalle: le prime origini documentate dell’indumento si possono far risalire addirittura all’epoca romana. Una testimonianza iconografica si può ammirare anche nei mosaici romani di Villa del Casale, a Piazza Armerina. Ma l’arte antica è piena di urne, affreschi e mosaici in cui vengono raffigurate donne in costumi a due pezzi.

Il bikini così come lo conosciamo oggi però è stato inventato solo molto tempo più tardi, nel 1946 – per la precisione il 5 luglio – per opera del sarto francese Louis Réard. Il nome del capo, scelto dallo stesso modellista, si deve all’atollo di Bikini nelle Isole Marshall, nel quale negli stessi anni gli Stati Uniti stavano conducendo una serie di esperimenti nucleari. Réard era convinto che l’introduzione del nuovo tipo di costume avrebbe avuto effetti esplosivi e dirompenti sulla società e sui costumi, al pari di quanto avveniva nell’esotico atollo.

 

atollo_

 

Il bikini presentato dal sarto per la verità rifiniva e migliorava il lavoro di Jacques Heim, che già due mesi prima aveva presentato il suo Atome. Il nome del modello in questo caso alludeva alle dimensioni ridotte dell’indumento, che veniva pubblicizzato appunto come il costume da bagno più piccolo al mondo, al pari di un atomo.

Con il suo lavoro Réard rese l’Atome ancora più piccolo, così per pubblicizzare il suo bikini si mise alla ricerca di una modella pronta ad indossarlo. L’impresa non fu affatto semplice, tutte le indossatrici più note non osavano mettersi così tanto in mostra: Réard finì quindi per ingaggiare come mannequin Micheline Bernardini, una spogliarellista del Casino de Paris.

Sull’effetto bomba del bikini il sarto però non si sbagliò: il costume a due pezzi ebbe davvero un effetto sconvolgente sull’opinione pubblica, che si divise tra favorevoli e contrari. Negli anni ’50 Italia, Spagna e Portogallo vietarono espressamente alle rispettive cittadine di indossare il bikini in spiaggia, mentre negli Stati Uniti ci vollero quindici anni perché questo costume venisse accettato.

 

costume_

 

Fu solo nel 1953, quando vennero pubblicate le foto di Brigitte Bardot in bikini su una spiaggia di Cannes, che il bikini iniziò a divenire popolare, dapprima in Costa Azzurra e poi nel resto del mondo. La conquista del mercato americano si ebbe nel 1958, quando il bikini di Brigitte Bardot nel film “Piace a troppi” cominciò a creare un interesse e poi un vero e proprio mercato per questo prodotto: nel 1963 il film “Vacanze sulla spiaggia”, con Annette Funicello e Frankie Avalon fu il primo di una serie di film che resero il costume un’icona della cultura pop, mentre nel 1964 la rivista Sports Illustrated pubblicò in copertina la foto di una modella in bikini, legittimando definitivamente il costume presso il grande pubblico statunitense.

 

bikini_

 

Dalla metà degli anni Sessanta, grazie al cinema e alle riviste che cominciarono a pubblicare foto di famose attrici in bikini, il costume divenne popolare e cominciò a diffondersi in tutti i paesi occidentali.

 

trikini_

 

Il resto è storia, fino ai giorni nostri. Il bikini anno dopo anno ha continuato a reinventarsi e a trasformarsi. Si è passati così alla versione monokini, ovvero topless, alla stringkini, dove le stoffe del sopra e del sotto si fanno sempre più ridotte e sono tenute assieme con stringhe o lacci. Al contrario nel tankini il pezzo di sopra è tagliato a canotta, per un effetto decisamente più coprente, e infine c’è poi il trikini, dove ai due pezzi si aggiunge un pareo, degli shorts o una maglietta come terzo capo in abbinamento.

 

Leggi anche:

  • Moda bikini 2020
    Moda bikini 2020
  • 26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
    26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
  • Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
    Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
  • Riparte la Musica e la Vita
    Riparte la Musica e la Vita
  • Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
    Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
  • E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
    E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}