LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
8 Marzo 2021
essenze

Fragranze, le famiglie olfattive

 

di Virginia Torriani

 

 

Profumi e fragranze si contraddistinguono grazie alla particolare combinazione di elementi che li compongono; ciascuno di essi viene catalogato secondo l’appartenenza a una particolare famiglia olfattiva, un vero e proprio sistema di categorizzazione sviluppato nel 1984 dalla Société Française des Parfumeurs per fornire un linguaggio descrittivo univoco ed uniforme che potesse essere condiviso da addetti ai lavori e appassionati di profumeria.

Le famiglie olfattive classiche sono sette e raggruppano tanto i profumi femminili quanto quelli maschili.

 

essenze profumi

 

  1. Esperidata

Nella famiglia Esperidata o Agrumata predominano le note ricavate da limone, arancio, mandarino e bergamotto. Composizioni ricche di agrumi mediterranei ma anche esotici, come il kumquat, il lime e lo yuzu. La parte utilizzata per le profumazioni è la scorza del frutto, trattata per spremitura o espressione.

Con queste note olfattive vengono create fragranze frizzanti che parlano di energia, vitalità, gioia di vivere. Il loro bouquet, se completato da fiori bianchi e da note muschiate, acquista inflessioni più femminili. Al maschile si abbina spesso a note marine e verdi, di legni o di lavanda.

 

  1. Floreale

In questa famiglia olfattiva il tema principale è una nota o un bouquet fiorito. Gli ingredienti tradizionali di questo gruppo sono la rosa, il gelsomino, la violetta, il narciso, la peonia, la tuberosa. E’ la componente di riferimento di moltissimi profumi femminili e romantici, spesso associata ad altre essenze più muschiate, speziate o legnose.

 

  1. Fougère

Queste note non ricordano l’odore della felce, come suggerirebbe il nome, ma fanno riferimento ad alcune fragranze strutturate con sentori di lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka. In questa famiglia si trovano le componenti dei profumi classici e maschili, dall’allure virile e rassicurante.

 

essenze

 

  1. Chypre

Niente a che vedere con le note cipriate o talcate: qui il riferimento è all’isola di Cipro, luogo di ispirazione e meta di gran moda per l’alta società di inizio ‘900. Le componenti olfattive di questa famiglia sono bergamotto, rosa, gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano. Quello Chypre è un accordo particolarmente raffinato, che nel tempo è diventato una struttura di base che il profumiere può rivestire secondo la propria immaginazione. E’ una famiglia olfattiva sia femminile che maschile.

 

  1. Legnosa

Conosciuta anche come Boisé, all’interno di questa famiglia la fanno da padrone le note calde e sontuose di sandalo, patchouli, cedro e vetiver. I sentori Boisé sono maggiormente utilizzati come note di fondo, all’interno della piramide olfattiva di una fragranza, arricchendosi via via di elementi e di ispirazioni sempre nuove: le essenze legnose, secche e morbide si combinano molto bene con altri gruppi, dando vita alle sottofamiglie boisé agrumata, speziata, ambrata. Nelle composizioni maschili ad esempio i legni spesso costituiscono una specie di “colonna vertebrale” attorno alla quale si sviluppano le fragranze. Per declinazioni al femminile prevale l’accordo legno di cedro-sandalo in abbinamento con note fiorite o muschiate.

 

essenze

 

  1. Orientale

In questa famiglia si ritrovano le fragranze caratterizzate da note ambrate, vanigliate, talcate, estremamente ricche e opulenti, di grande sensualità e calore grazie all’apporto delle spezie. I profumi orientali o si odiano o si amano, ma sicuramente non possono lasciare indifferenti. Le composizioni di questo tipo sono strutture di forte impatto, avvolgenti e sensuali, che si possono declinare sia al femminile che al maschile.

 

  1. Cuoiata

Si tratta di profumi dall’apertura solitamente floreale, che esplodono al centro con note secche che replicano l’odore nobile della pelle lavorata. Tradizionalmente maschile, in realtà negli ultimi anni la tendenza cuir è stata sdoganata anche per le fragranze femminili grazie all’azione delle note fiorite che ingentiliscono i sentori cuoiati.

 

 

 

Leggi anche:

  • Lotta agli sprechi alimentari
    Lotta agli sprechi alimentari
  • Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
    Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
  • I Nonni
    I Nonni
  • 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
    12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo Scopre l’America
  • Il surrealismo di Salvador Dalì
    Il surrealismo di Salvador Dalì
  • Aromaterapia e rilassamento: un piccolo rifugio dallo stress!
    Aromaterapia e rilassamento: un piccolo rifugio dallo…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}