18 settembre, Batman Day
di Ugo Cirilli
È il Cavaliere Oscuro, personaggio iconico di fumetti e film che non ha superpoteri, ma combatte il crimine con equipaggiamenti hi-tech sorprendenti. Batman, l’Uomo Pipistrello, nacque alla fine degli anni ’30 dalla fantasia dei fumettisti Bob Kane e Bill Finger. La popolarità di Superman aveva aperto la strada alla figura del supereroe, così l’editrice americana National Comics Publication (futura DC Comics) decise di lanciare nuovi personaggi di questo tipo. Il successo di Batman derivò però, probabilmente, anche dal suo distacco rispetto ai canoni “supereroici”.
Dietro la sua maschera si cela Bruce Wayne, un ricco industriale, filantropo e playboy i cui genitori vennero uccisi da un rapinatore. Wayne dichiara guerra ai criminali della sua città, Gotham City, ma non ha nessuna facoltà sovrumana: sviluppa le sue abilità strategiche e di combattimento con anni di addestramento. Si serve di armi come dardi soporiferi ed esplosivi e di ritrovati tecnologici, dall’avveniristica Batmobile alla tuta antiproiettile con mantello-paracadute.

@adobestockphoto
Il Batman Day
Il personaggio è giunto in perfetta forma ai giorni nostri attraverso svariati comics, film, cartoon e videogame. A lui è dedicata una ricorrenza organizzata dalla DC Comics, il Batman Day che si tiene il 18 settembre. In quella data venne pubblicato il primo albo a fumetti del supereroe, nel 1939.
Per l’occasione vengono organizzate iniziative a tema, negli USA e nel mondo: questo 2021 non è da meno. DC Comics ha concepito un’antologia fumettistica di ben 184 pagine intitolata “Batman: il Mondo”, in cui l’Uomo Pipistrello è alle prese con avventure ambientate in vari Paesi (Italia compresa). È nata anche un’app dedicata al Cavaliere Oscuro, DC: Batman Bat-Tech Edition per partecipare a un game di realtà aumentata. In Francia un grande negozio di giocattoli di Parigi permetterà ai fan di sedersi nell’abitacolo di una riproduzione della Batmobile. Il Giappone vedrà svolgersi la mostra “The art of DC – The dawn of superheroes” nella città di Fukuoka: un’esposizione dedicata all’immaginario della famosa casa editrice di Batman.

@adobestockphoto
In Italia
Anche in Italia non mancano le iniziative: ad esempio un noto negozio di Vicenza dedicato a fumetti e gadget dei supereroi ospiterà un firmacopie con Simone Bianchi, famoso illustratore di Batman. Panini Comics porterà nel nostro Paese la già citata antologia a fumetti, la cui storia italiana è opera di affermati nomi del fumetto tricolore. Per l’occasione, a Roma apre i battenti sabato 18 settembre una mostra di tavole del disegnatore Nicola Mari, realizzate proprio per “Batman: il Mondo”. L’evento inaugurale vedrà svolgersi un firmacopie con il team di autori italiani.

@adobestockphoto
Tra web e cinema
La celebrazione sarà anche virtuale: oltre ai post a tema degli appassionati, che animeranno sicuramente numerosi i social, possiamo vedere gratuitamente il documentario che Warner Bros ha pubblicato sul proprio canale YouTube: “The Birth of the Modern Blockbuster”, dedicato al Batman cinematografico di Tim Burton del 1989.
Sempre in tema di cinema, ferve l’attesa per “The Batman” di Matt Reeves, la prossima apparizione del Cavaliere Oscuro sul grande schermo, prevista per il 2022. A Robert Pattinson l’impegnativo ruolo di rappresentare un’icona dei supereroi; Andy Serkis sarà il fedele maggiordomo Alfred, Zoe Kravitz interpreterà Catwoman e Colin Farrell il Pinguino.

@adobestockphoto
Lunga vita all’Uomo Pipistrello, quindi, che non ha perso la sua grinta dopo più di ottant’anni di attività!