LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
16 Maggio 2023
urbex_cover

Urbex, l’esplorazione urbana

 

di Ugo Cirilli

 

Se parliamo di “esplorazione” ed “esploratori”, è facile evocare le immagini di viaggi avventurosi in terre lontane, jungle, deserti e altre lande incontaminate… un fenomeno recente dimostra però che l’ignoto e il mistero, spesso, sono davanti ai nostri occhi.

Si tratta dell’esplorazione urbana (urban exploration), spesso abbreviata in “urbex”: addentrarsi in edifici abbandonati, dalle dimore in rovina ai vecchi stabilimenti industriali in disuso, spinti dalla curiosità e dal desiderio di documentare il fascino del passato.

 

corr

 

Si dice che il pioniere di questa pratica sia stato il francese Philibert Aspairt, che nel lontano 1793 si lanciò nell’esplorazione delle Catacombe di Parigi, perdendovi purtroppo la vita.

Tuttavia, gli storici non sono certi della reale esistenza del personaggio.

Sicuramente l’urbex ha conosciuto un boom recente, dovuto ad alcuni programmi come Urban Explorers su Discovery Channel.

A muovere gli esploratori urbani è il fascino per i luoghi visitati e per la loro oscura, decadente bellezza. Luoghi da rispettare, catturandone le atmosfere con foto e video.

Online possiamo ammirare diverse testimonianze delle attività urbex anche nel nostro Paese. Ne è un esempio la galleria dell’associazione “Ascosi lasciti”, un viaggio nelle regioni italiane tra ville signorili riccamente affrescate, hotel abbandonati e altre strutture che recano le tracce del tempo.

 

villa_

 

Naturalmente, occorre precisare che dedicarsi all’urbex richiede molteplici cautele. Da un lato, i luoghi in disuso possono celare pericoli, d’altra parte si corre il rischio di infrangere il divieto di accesso a una proprietà privata e altre leggi.

È quindi necessario avere una conoscenza approfondita del luogo da visitare ed evitare qualsiasi comportamento imprudente e contro legge.

L’abbigliamento dovrà essere adatto a questa insolita esplorazione: guanti protettivi, pantaloni resistenti e assai ampi da consentire libertà di movimento, robuste calzature (ad esempio modelli da trekking)….  Anche una mascherina, ormai d’uso comune negli ultimi anni, può rivelarsi estremamente utile per proteggere le vie respiratorie dalla polvere.

Per quanto riguarda l’aspetto fotografico, spesso l’elemento centrale per gli appassionati di urbex, i luoghi abbandonati presentano condizioni ambientali particolari: in genere la luce è scarsa, o con forti contrasti tra aree illuminate da luce naturale e zone d’ombra.

 

abbandono_

 

Un treppiede può essere fondamentale per catturare il fascino di un ambiente poco luminoso con un lungo tempo di esposizione.

Con una torcia possiamo rischiarare anche gli angoli più oscuri, per evidenziarne i particolari. Un’esposizione lunga consente di giocare con il “light painting”, “disegnando” scie luminose o rischiarando in successione elementi diversi con la luce artificiale.

In condizioni di forte oscurità un telecomando permette di avviare lo scatto senza toccare la fotocamera, evitando così qualsiasi oscillazione.

 

capannone_

 

Con i giusti accorgimenti, è possibile catturare immagini davvero mozzafiato, luoghi che appaiono sospesi nel tempo, cristallizzati in una dimensione da sogno. Ricordando sempre di utilizzare la giusta prudenza, evitando di compiere effrazioni e altre azioni illegali.

 

 

Leggi anche:

  • vincent_cover
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}