LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
16 Settembre 2021
orchidee_cover

Prendersi cura delle orchidee

 

di Virginia Torriani

 

 

Esotiche, colorate e profumate. Le orchidee sono piante estremamente affascinanti e sono originarie delle aree tropicali e subtropicali del continente asiatico e del Sud America. Possono essere coltivate con successo anche alle nostre latitudini, anche se ovviamente prendersene cura richiede qualche attenzione in più.

Abituate a climi caratterizzati da alte temperature ed umidità, con precipitazioni frequenti e di lieve entità e sbalzi termici quasi assenti, le orchidee nel nostro paese devono essere conservate prevalentemente in casa. Le temperature minime di crescita di queste piante devono essere infatti di almeno 18-20 °C.

 

fiori_

 

Le annaffiature devono essere molto frequenti, ma occorre evitare di inzuppare il substrato: ogni 3-5 giorni è bene inumidire il terreno con acqua demineralizzata a temperatura ambiente. E’ importante impiegare solo acqua demineralizzata o piovana perché il calcare e gli altri sali presenti nell’acqua comune possono alla lunga danneggiare gravemente sia le foglie sia l’apparato radicale delle orchidee.

 

innaffiatura_

 

Le orchidee sono anche esigenti per quanto riguarda il tasso di umidità dell’aria: questo tipo di umidità non viene data soltanto dalle annaffiature, ma dipende dalla quantità di acqua presente nell’ambiente. Per ottenerla è consigliabile vaporizzare spesso le foglie delle orchidee utilizzando acqua demineralizzata. Durante l’estate ed anche quando l’impianto di riscaldamento o di condizionamento sono attivi, il clima in appartamento tende ad essere molto asciutto: per ovviare a problema si può installare un umidificatore vicino alle orchidee. Altro metodo efficace per aumentare la quantità d’acqua dispersa nell‘aria consiste nel posizionare i vasi di orchidee in un vassoio riempito con ciottoli o argilla espansa: il vassoio dovrà essere sempre colmo di acqua, fino ad almeno mezzo centimetro dal vaso delle orchidee, in modo da non bagnarne il terriccio, ma facendo sì che l’acqua nel vassoio, evaporando, mantenga elevata l’umidità ambientale.

 

umidita_

 

Altro fattore essenziale è la luce: le orchidee la richiedono, ma meglio non esporle direttamente al sole. L’ideale è posizionarle in una stanza con una finestra a Sud, ma lontano da fonti di calore – no al davanzale sopra al calorifero – o da spifferi; durante i mesi estivi è possibile spostarle all’aperto, ma in un punto riparato dai raggi diretti – sotto a un albero a foglia caduca o sotto un pergolato.

Parimenti va evitato ogni luogo buio o sempre in ombra perché la pianta non riuscirebbe a produrre fiori e a sviluppare le radici ed il fogliame. Due segnali che qualcosa non va: se le foglie ingialliscono la pianta ha ricevuto troppa luce solare diretta, mentre la caduta di fiori o di foglie verde scuro indica carenza di luce.

 

orchidee_

 

Capitolo terreno e concime. Gran parte delle orchidee tropicali sono epifite, ovvero non affondano le loro radici nel terreno, ma vivono tra le intersezioni dei rami di alti alberi o tra le rocce, dove si depositano materiali decomposti o in decomposizione; prediligono quindi terreni molto soffici e incoerenti, che possono essere imitati mescolando dei pezzetti di corteccia con della torba o dello sfagno, pezzi di fibra di cocco, o addirittura polistirolo.

 

terra_

 

Non potendo ricavare nutrienti dal substrato le orchidee devono essere aiutate con concimi di sintesi, per lo più liquidi o idrosolubili: l’ideale è utilizzare un concime specifico, in quantità molto ridotta, ogni 12-15 giorni per tutto l’anno. In autunno e inverno è importante prediligere un concime con una maggiore quantità di potassio, in maniera che la pianta sia stimolata, alla fine dell’inverno, ad emettere degli steli fiorali, mentre da metà primavera all’autunno si può scegliere una formulazione più equilibrata.

 

concime_

 

Per ottenere una nuova fioritura è quasi sempre necessario esporre le piante per un periodo ad un calo delle temperature, specialmente notturne. Questo simula l’inverno che avrebbero vissuto nel loro ambiente naturale e, al termine, la normale ripresa vegetativa con la conseguente produzione di fiori. Ogni specie richiede temperature e tempistiche adeguate è quindi necessario informarsi approfonditamente.

 

Leggi anche:

  • Il rituale anti caduta di Alama!
    Il rituale anti caduta di Alama!
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Alama Professional, il benessere dei tuoi capelli!
    Alama Professional, il benessere dei tuoi capelli!
  • Le orchidee, opere d’arte della natura
    Le orchidee, opere d’arte della natura
  • Il beauty case delle vacanze
    Il beauty case delle vacanze
  • Routine di Bellezza by Monica
    Routine di Bellezza by Monica
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}