LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
8 Gennaio 2022
calze_cover

 

Calze che passione

 

 

Accessori chiave della stagione invernale 2022, carichi di personalità e declinati in diversa foggia, materiale e colore. Stiamo parlando delle calze, che non solo proteggono le gambe dal freddo e dalle intemperie, ma sono a tutti gli effetti una componente in grado di regalare stile e carattere al proprio outfit.

 

calze_

 

Nate nell’antica Grecia, le antenate delle calze che conosciamo oggi venivano indossate per proteggere e isolare piede e polpacci nei calzari. Fu però solo in epoca medioevale che la copertura venne estesa a tutta la gamba, grazie alla creazione di vere e proprie calze in pellame molto sottile, perfettamente aderente alla gamba.

La moda di indossare le calze da donna, così come le intendiamo oggi, sotto i vestiti e le gonne, come venne adottata intorno al 1300. Il pubblico femminile utilizzava calze rosse per proteggersi dal freddo sotto le proprie vesti. Nel corso del secolo successivo, nelle corti nobiliari prese ad essere in voga l’utilizzo di quella che oggi chiameremmo calzamaglia: un indumento intimo filato e riccamente decorato e impreziosito con disegni, trame, pizzi e merletti. La moda si diffuse talmente in fretta che per rispondere alla crescente domanda, nel 1589 in Inghilterra venne inventato il primo telaio per la produzione meccanizzata di calze. Dalla Gran Bretagna agli States e alla conquista di ogni donna, senza distinzione di ceto sociale, il passo è stato relativamente breve e il resto è storia.

 

stile_

 

Oggi possiamo scegliere tra tantissimi tipi e modelli di calze e anche i materiali possono essere molto vari, spaziando da quelli più sportivi come la lana e il cachemire alla microfibra casual fino alla preziosa e delicatissima seta. Le calze poi possono essere semplici e lisce o arricchite con ricami e pizzi.

La pesantezza della calza si misura invece in denari, l’unità che identifica la trasparenza e lo spessore delle calze da donna: un denaro corrisponde al peso, espresso in grammi, di circa 9.000 metri del filo utilizzato per realizzare la data calza. Si va così dai 5 denari, che caratterizzano le calze più leggere e velate, fino ai 100, che contraddistinguono le calze più pesanti, forti e coprenti.

 

pesantezza_

 

Tra le tipologie di calze oggi più diffuse sicuramente ci sono i collant. Nati nel 1959 per opera di Allen Grant, questo particolare tipo di calze da donna utilizza un materiale innovativo, il nylon, che fece la fortuna della sua economicità e quindi della sua grande diffusione. Costituito da un insieme di due gambali, che vengono assemblati e poi cuciti insieme, i collant possono essere infilati come pantaloni in modo da evitare l’uso della giarrettiera.

 

collant_

 

 

Altro modello molto amato sono le calze autoreggenti: due calze indipendenti, che rimangono in posizione a metà coscia grazie a un elastico o a una banda anti scivolo in lattice o silicone, spesso decorata con pizzi, ricami e merletti molto seducenti.

 

autoreggenti_

 

Non arrivano invece così in alto sulla coscia, ma appena sopra il ginocchio le parigine, calze particolarmente amate nelle mezze stagioni.

 

Leggi anche:

  • Le calze
    Le calze
  • 11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
    11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
  • Agricoltura Giovane
    Agricoltura Giovane
  • John Travolta
    John Travolta
  • Ultimo
    Ultimo
  • Diodato
    Diodato
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}