LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
7 Settembre 2021
aquiloni_cover

L’aquilone, antico passatempo che fa ancora sognare

 

di Ugo Cirilli

 

 

Poetici simboli di leggerezza e spensieratezza, gli aquiloni colorano i ricordi d’infanzia di tante persone e rallegrano il cuore degli appassionati, grandi e piccoli. La loro origine si perde nel tempo: sembra che siano stati inventati in Cina nel VI sec. a.C., poiché un documento storico del 549 a.C. ne parlava già.

Una leggenda racconta che l’idea nacque per caso: il vento fece volare via l’ampio cappello dalla testa di un contadino. L’uomo riuscì ad afferrarlo al volo per la cordicella e osservò come rimanesse sospeso in aria, tenuto in alto dalle raffiche. Ebbe così l’idea di costruire un oggetto leggerissimo, capace di volare assicurato a una fune.

 

aquilone_diamante

 

Gli antichi aquiloni

Gli antichi aquiloni erano costruiti in seta e legno di bambù. Non erano solo un passatempo, ma avevano anche funzioni pratiche. Venivano utilizzati come segnali durante missioni di salvataggio o militari, oppure per misurare la forza del vento e calcolare distanze. In alcuni casi si trasformavano anche in strumenti musicali: con leggeri fischietti o apposite arpe, erano in grado di suonare grazie all’aria.

Nel tempo si diffusero a livello internazionale, inizialmente nel resto dell’Asia. In Europa questa invenzione arrivò solo a partire dal XVI secolo, quando alcuni marinai iniziarono a importarla. La popolarità crebbe lentamente nel tempo, con un vero boom solo dalla seconda metà dell’800.

 

aquilone_bimbi

 

Tipologie di aquiloni e attività

Oggi l’aquilonismo è una vera disciplina che unisce tanti appassionati e conta più attività e tipologie di aquiloni. Questi ultimi possono essere classici, detti anche statici, o acrobatici (concepiti per evoluzioni spettacolari, manovrati tramite più cavi), con design che vanno dalla tipica forma “a diamante” all’aspetto di piccoli parapendii.

 

aquilone_

 

In alcuni Paesi, soprattutto in Asia e America Latina, esiste anche una tradizione di “aquiloni combattenti”: gare in cui gli aquiloni si “scontrano” o cercano di tagliarsi il filo e vince quello che resiste nel cielo più a lungo.

 

festa_

 

Quest’attività dà il titolo al famoso romanzo “Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini, in parte ambientato in Afghanistan, Paese tornato drammaticamente al centro delle cronache.

Gli aquiloni tra festival tradizionali e moderni

Tanti sono gli eventi dedicati agli aquiloni nel mondo. A gennaio ad Ahmedabad, in India, durante la festa del Makar Sankranti la popolazione fa volare affascinanti e colorati modelli costruiti artigianalmente. A Weifang, in Cina, ha luogo ad aprile il Weifang International Kite Festival, che oltre allo spettacolo degli aquiloni vede svolgersi performance musicali di famosi artisti nazionali.

 

drago_

 

Nell’edizione 2021 ha solcato il cielo un aquilone davvero sorprendente: un drago di 280 m di lunghezza e circa 4 d’altezza, che ha richiesto l’impegno di 55 persone per librarsi in volo.

Anche in Italia la passione per gli aquiloni ispira eventi a tema: ad esempio, dal 25/09 al 03/10/2021 a Cervia si svolgerà la 41esima edizione di ArteVento, festival internazionale e punto di riferimento per gli appassionati dal 1981.

Non è mai troppo tardi per scoprire o riscoprire la magia degli aquiloni, che conquista grandi e piccoli e può risvegliare anche il nostro lato artistico.

 

aquiloni_acrobatici

 

Costruire il proprio aquilone personalizzato, infatti, rappresenta un incontro tra tecnica e creatività. Per chi non volesse cimentarsi nella realizzazione, esistono in commercio tanti modelli coloratissimi e affascinanti, pronti per offrirci lo spettacolo del volo.

 

Leggi anche:

  • I sogni, un fenomeno ancora da capire: alcune curiosità
    I sogni, un fenomeno ancora da capire: alcune curiosità
  • Trieste e dintorni
    Trieste e dintorni
  • ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi e piccoli
    ll fascino delle bolle di sapone continua a incantare grandi…
  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
  • 27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
  • Il Sudoku, il passatempo che ha girato il mondo
    Il Sudoku, il passatempo che ha girato il mondo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}