LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
15 Marzo 2022
albert_cover

 

Einstein ritratto di un genio. 20 marzo 1916: pubblica la teoria della relatività. 

 

di Ugo Cirilli

 

 

Il 20 marzo 1916 la storia della fisica cambiò per sempre: la rivista Annalen der Physik pubblicò un articolo dedicato alla rivoluzionaria teoria della relatività.

L’autore era un dipendente dell’Ufficio Brevetti di Berna, un certo… Albert Einstein! Proprio così, il grande fisico nato nel 1879 per anni non ebbe un impiego in ambito scientifico, vedendosi costretto a coltivare la sua passione nel tempo libero.

Dobbiamo sfatare però un falso mito, secondo cui Einstein avrebbe avuto pessimi risultati scolastici. È vero che inizialmente fallì il test d’ingresso al Politecnico di Zurigo, ma in matematica e fisica ottenne ottimi voti.

 

teoria_

 

Riuscì poi a frequentare con profitto l’istituto, ma fu l’unico del suo corso a non avere, al termine degli studi, un posto di assistente. Il motivo? Un atteggiamento troppo “ribelle”, che lo portava anche a saltare alcune lezioni. Così, i docenti non si fidarono di lui nonostante i brillanti risultati.

Perché la teoria della relatività apparve come un fulmine a ciel sereno?

Semplificando, possiamo dire che relativizza il tempo e la velocità, prima considerati assoluti. Immaginiamo una persona che percorra 20 metri camminando a circa 5 km/h, su un treno che viaggia a 150 km/h: per un osservatore esterno che vede passare il treno dalla stazione, quel passeggero in realtà si muoverà a 155 km/h: la sua velocità, più quella del treno. E avrà percorso non solo 20 m, ma 20 m più la distanza attraversata nel frattempo dal treno (ad esempio 40 m). Quindi la velocità cambia a seconda del sistema di riferimento.

 

formula_

 

La teoria relativizza, come abbiamo detto, anche il tempo. Immaginiamo infatti che venga progettata un’astronave capace di muoversi quasi alla velocità della luce. Viaggiando su tale mezzo, un secondo corrisponderebbe a un tempo superiore rispetto alla Terra. È una situazione immaginata anche dalla fantascienza: viaggi interstellari a velocità incredibili che durano magari un anno per gli astronauti, mentre sul nostro Pianeta è trascorso un decennio…

Allora, nelle rilevazioni fisiche tutto è davvero relativo? Non è esattamente così, dice Einstein: la velocità della luce rimane sempre la stessa, da qualsiasi punto la si osservi. Appare uguale, quindi, sia per il passeggero del treno che per l’osservatore esterno dell’esempio precedente.

 

luce_

 

Einstein, scienziato anticonformista: alcune curiosità

La teoria della relatività e altri scritti spalancarono finalmente ad Einstein le porte della carriera scientifica. Il fisico divenne nel tempo un personaggio iconico, con la tipica capigliatura arruffata e le brillanti intuizioni. Scopriamo alcune curiosità!

 

albert_

@adobestockfoto

 

  • Era notoriamente disordinato e giustificò così tale caratteristica: “Se una scrivania disordinata è un segno di una mente disordinata, una scrivania vuota di cosa è segno?”
  • Non amava indossare i calzini e durante gli eventi ufficiali nascondeva questa abitudine con calzature alte. Il motivo? Sembra che da giovane si fosse stancato di ritrovarsi i calzini bucati con l’uso.
  • Dormiva almeno dieci ore a notte, in più si concedeva brevi “sieste” pomeridiane. Aveva intuito un aspetto oggi studiato e confermato dalla scienza, il rapporto tra il sonno e le prestazioni cognitive.
  • Una delle sue fotografie più famose lo ritrae nell’atto di fare una linguaccia. Venne scattata durante la festa per il suo settantaduesimo compleanno. Einstein era stanco, dopo aver posato per varie immagini ufficiali. Così, a una nuova richiesta del fotografo Arthur Sasse rispose con la smorfia ironica, per far capire che non era più disposto. Ma la foto piacque così tanto al fisico, che la inserì anche in alcuni biglietti d’auguri. Una copia dello scatto con autografo di Einstein è stata venduta all’asta nel 2017 per 125.000 dollari.
  • La sua tipica pettinatura, anzi… “non pettinatura”, con i capelli bianchi disordinati, risaliva a una necessità pratica. Quando ebbe il suo primo figlio, Einstein iniziò a tagliare le spese quotidiane. Rinunciò anche al barbiere, facendosi spuntare il ciuffo dalla moglie all’occorrenza. Continuò sempre a curarsi i capelli il minimo e da solo, contribuendo all’immagine dello scienziato anticonformista e “spettinato”.
  • Einstein fu un convinto pacifista e antirazzista. Di origini ebraiche, portò sempre avanti con convinzione le sue idee, con un’eccezione. Quando i nazisti conducevano ricerche sulle armi atomiche, esortò il Presidente USA Roosevelt affinché l’America si dotasse per prima di tali tecnologie. Dopo i disastri di Hiroshima e Nagasaki, il fisico si pentì amaramente. Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1955, firmò con il filosofo Bertrand Russell un manifesto pacifista contro i rischi della guerra nucleare.

 

presidente_

 

  • Quando Einstein ricevette il Premio Nobel nel 1922, dovette cedere il denaro ottenuto alla sua ex moglie Mileva Maric, come da accordi di separazione. La vita matrimoniale del luminare della fisica era stata piuttosto tormentata, a causa dei suoi tradimenti. In seguito sposò una cugina, Elsa, con cui rimase unito in matrimonio fino alla morte.

 

Leggi anche:

  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • 22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
    22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
  • La fotografia: l’arte di catturare l’istante, dai primi esperimenti al digitale
    La fotografia: l’arte di catturare l’istante, dai primi…
  • 23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
    23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
  • 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio rinascimentale
    500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio…
  • “Klimt. La Secessione e l’Italia”: una mostra a Palazzo Braschi
    “Klimt. La Secessione e l’Italia”: una mostra a Palazzo…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}